Brevi cenni storici

Paese ridente in posizione stupenda, su una collina che lo protegge alle spalle e che degrada dolcemente verso il Lago d’ Iseo. Quest’ ultimo e i monti che gli fanno corona sono in modo sempre vario ma ugualmente incantevole. Risparmiato dai venti, orgoglioso del suo clima temperato anche per la presenza del lago, disteso al sole su un ampio falsopiano il paese è ricco di luci, di colori, di pace, di profumi, di silenzi, di scorci suggestivi. Solto è raggiungibile con comoda strada che lascia l’abitato di Piangaiano, sale tra il verde verso la larga sella che mette in comunicazione la Val Cavallina con il bacino del Sebino. A questa sua posizione il paese deve , e ancor più dovette molto , fin dagli inizi della sua storia millenaria perchè la sua ubicazione favorì l’ insediamento di famiglie importanti , che vi costruirono un ampio sistema fortificato. Questo originariamente in mano alle famiglie dei Colombini , Oldrati , Codoferri , risale all’ XI-XII secolo; era imperniato su tre cardini fondamentali di cui rimangono significativi elementi.